La sua origine è un mistero, le prime prove di olive coltivate risalgono a 6000 anni fa in medio oriente.
Nel 2500 A.C. il codice babilonese di Hammurabi regolava la
produzione e il commercio dell’olio di oliva mentre in Egitto già prima del
1300 A.C. i rametti d’ulivo adornavano le tombe dei faraoni.
L’olio di oliva è presente anche nella mitologia Romana, la quale
attribuisce a Ercole l’introduzione dell’olivo dal nord America. La Dea Minerva
avrebbe poi insegnato l’arte della coltivazione .
L’olio è ricco in polifenoli, Vitamina E che sono in grado di
prevenire in parte lo sviluppo di arteriosclerosi diminuendo la formazione di
radicali liberi implicati nell’infarto come nell’invecchiamento cellulare.
L’olio d’oliva extra vergine Bio è il grasso alimentare più salutare ed
equilibrato ricco di acidi grassi monoinsaturi e povero di saturi e
polinsaturi. L’olio esplica azione antinfiammatoria e protettiva della mucosa
gastrica predisponendo a una migliore digestione degli alimenti utilissimo
nelle gastrite, aiuta il fegato nella produzione di bile necessaria per un buon
assorbimento intestinale dei principi nutrizionali. Sul pancreas induce un
aumento della produzione di enzimi digestivi, aumentando l’assorbimento delle
vitamine.
L’olio extra vergine, sia in cottura che crudo, viene facilmente
digerito essendo la percentuale dei grassi simile a quello del latte materno è
anche il grasso più adatto all’alimentazione infantile. L’olio d’oliva sopporta
temperature sino a 170 C° senza deteriorarsi.
Le sue peculiarità ne fanno un alimento indispensabile al
benessere quotidiano e ad un raffinato modo di vivere. Luce, medicamenti,
profumi, condimenti, alimenti, sono per l’uomo una ricchezza encomiabile donata
da madre terra.
L’olio d’oliva grazie alla sua natura ha il magico potere di
lenire gli arrossamenti della pelle, le irritazioni, prevenendo le screpolature
e le desquamazioni contrastando l’invecchiamento della pelle e impoverimento
della cute e dei capelli, mantenendo l’elasticità e la morbidezza dei medesimi.
Massaggiare con l’olio d’oliva le gengive nei casi di piorrea,
contro la caduta dei capelli frizioni col olio al cuoio capelluto la sera per
10 giorni, avvolgere il capo con un panno per la notte, lavare il mattino dopo.
Contro la gotta, frizioni di olio alla camomilla: una parte di fiori di
camomilla per 8 parti di olio scaldare a bagnomaria o esporre 4 giorni al sole,
filtrare e utilizzare due volte al giorno. Contro la stipsi spasmodica:
clisteri di 300gr d’olio per un litro d’acqua per eliminare le incrostazioni
intestinali che creano stati infiammatori fermentazioni e problematiche anche
ai polmoni essendo collegati.
L’unzione legata a tutte le tradizioni della conoscenza quando
l’umano ancora era connesso con l’intelligenza divina, veniva vissuta come
benedizione salvifica.
Nessun commento:
Posta un commento