Principi
nutrizionali:
Sali
minerali e oligoelementi: calcio, ferro, silice, fosforo, manganese, rame.
Vitamine, soprattutto ( B, B1, B3) vitamina A, C, PP. Le vitamine B1, B2, B3
hanno un ruolo importante nella nutrizione, nell’equilibrio nervoso. Il
carotene si trova soprattutto nella buccia, la vitamina A nella polpa fresca e
nel succo. Queste vitamine hanno una grande importanza nei fenomeni della
crescita, nel mantenimento della giovinezza tissulare. La vitamina C (40-50 mg
per 100 gr di frutto) ha un ruolo fondamentale nei fenomeni di ossidoriduzione.
Influisce sulle ghiandole endocrine. La vitamina PP è un fattore di protezione
vascolare.
Uso orale:
Infezioni
polmonari, intestinali, malattie infettive(stimola la “leucocitosi curativa”), anemia,
stanchezza cronica, inappetenza, reumatismi, artritismo e gotta. Iperacidità
gastrica, ulcere dello stomaco, obesità, ipertensione, fermentazione e
parassiti intestinali, insufficienza epatica e pancreatica, varici, flebiti,
fragilità capillare.
Limonata:
(limone fresco a fette nell’ acqua o il succo di limone
in mezzo bicchiere d’acqua zuccherata) Bevanda ottimale per i
febbricitanti, per chi soffre di vomito e emorragie.
Vermifugo:
schiacciare la scorza e la polpa e i semi di un limone, fare macerare per due
ore in acqua e miele filtrare e bere prima di coricarsi. Contro l’ingorgo
epatico: versare la sera dell’acqua bollente su tre limoni tagliati e bere per almeno 21 giorni consecutivi.
Contro
l’obesità: versare la sera una tazza di acqua bollente su 2 cime di camomilla e
un limone tagliato a fette, lasciare macerare la notte, filtrare e bere a
digiuno .
Uso esterno:
Contro
i raffreddori di testa, sinusiti, alcune gocce di succo nelle narice più volte
al giorno, contro afte stomatite: limone + miele + acqua per sciacqui
prolungati. Contro i geloni: frizione al succo di limone.
Contro
le otiti: succo di limone nelle orecchie, contro le unghie fragili: mattina e
sera per una settimana applicazione di succo di limone, contro le verruche:
spennellature due volte al giorno con aceto forte nel quale si è fatta macerare
per otto giorni la scorza di 2 limoni. Per evitare le rughe: lozioni sul viso,
2 volte la settimana ( schiarisce il colorito). Per conservare i denti bianchi:
spazzolarli settimanalmente con succo di limone.
Curiosità :
Sembra
strano ma il limone e un alcalinizzante e un antiacido gastrico. Alcuni
esperimenti hanno provato che l’uso prolungato del limone provoca
nell’organismo la produzione di carbonato di potassio che permette di
neutralizzare l’eccesso di acidità dell’ambiente umorale. L’acido citrico
naturale viene ossidato durante la digestione. I Sali che rimangono danno
carbonati e bicarbonati di calcio, potassio, i quali mantengono l’alcalinità
del sangue .
Nessun commento:
Posta un commento