Alloro: si abbina con sughi, brodi di carne, pesce, conserve
in olio e aceto e marinate. Favorisce la digestione dei grassi, indicato negli
spasmi addominali. Aiuta a debellare
infezioni, virus e funghi. Tonifica il sistema nervoso e la mente.
Basilico:
si abbina con
minestre, mozzarelle, carni, sughi, insalate e pomodori. Aggiungere a fine
cottura. Digestivo, favorisce la digestione, aiuta nel mal di testa dovuto a
digestione lenta, antibatterico, tonico nervino.
Erba
cipollina: usiamola nelle
insalate, minestre, sughi e patate lesse. Depurativa e diuretica. Può sostituire l’aglio, donando
un aroma più fresco primaverile.
Menta: utile per la preparazioni delle bevande dissetanti,
per una nota originale sul pesce lesso. Si usa
inoltre, per rinfrescare l’alito, per insaporire e rinfrescare la carne di
agnello e per arricchire il sapore di diverse zuppe e minestre. Contro la
fermentazione intestinale, le coliche, i parassiti intestinali, stimola fegato,
bile e il pancreas.
Origano:
dal caldo aroma con tutte le carni e i pesci, carni in umido, pizze, formaggi
freschi, fagioli lessati, melanzane,
intingoli, ripieni. Stimola la digestione, antifermentativo combatte
helicobacter pylori, combatte i disturbi gastro intestinali e favorisce il sonno.
Rosmarino: si
abbina con crostacei, pesci, carni, arrosti, sughi, pizzaiole, carni alla
griglia e patate al forno. Aumenta l’energia vitale, tonifica tutto l’organismo,
in particolare il cuore, apparato circolatorio, fegato, ghiandole surrenali,
pressione bassa. Caldo profumo di sole.
Salvia: la salvia ha un aroma speziato e leggermente amaro, che si accosta a
formaggi a pasta morbida, funghi, carne di manzo e maiale, noci, ripieni,
minestre. I fiori di salvia freschi si aggiungono alle insalate. Ottimo
depurativo, rigenerante della pelle, combatte l’eccessiva sudorazione, allevia il mal di gola.
Regolatrice della circolazione, del sistema l’linfatico e del sistema ormonale
femminile.
Nessun commento:
Posta un commento