Poco
conosciute sono le tante proprietà benefiche di questo ortaggio, favorisce
l’aumento della produzione della bile, stimolandone il rilascio da parte delle
cellule epatiche e contemporaneamente, agevola la digestione. Un vantaggio che
porta al miglioramento della funzionalità epatica e alla riduzione del
contenuto di colesterolo nel sangue. Nella buccia sono presenti sostanze utili
al pancreas e all’intestino, ha proprietà depurative e lassative.
Grazie al suo alto contenuto in fibre, ha una elevata capacità saziante ed è un ottimo alimento da consigliare a chi ha problemi di stipsi. È anche adatta per chi soffre di crampi muscolari, infatti possiede un elevato contenuto di potassio. Notevoli le proprietà diuretiche, essendo formata da circa il 93% di acqua , per il 3% da fibre alimentari, 1% proteine, carboidrati, ceneri e zuccheri. In basead alcune studi, è stata messa in evidenza l’utilità della melanzana nella riduzione della pressione arteriosa. Tra i minerali spicca in assoluto il potassio, seguito da fosforo e magnesio; in percentuale minore troviamo lo zinco, il ferro, il rame, il calcio, il sodio e, in quantità bassissima, il selenio.
Grazie al suo alto contenuto in fibre, ha una elevata capacità saziante ed è un ottimo alimento da consigliare a chi ha problemi di stipsi. È anche adatta per chi soffre di crampi muscolari, infatti possiede un elevato contenuto di potassio. Notevoli le proprietà diuretiche, essendo formata da circa il 93% di acqua , per il 3% da fibre alimentari, 1% proteine, carboidrati, ceneri e zuccheri. In basead alcune studi, è stata messa in evidenza l’utilità della melanzana nella riduzione della pressione arteriosa. Tra i minerali spicca in assoluto il potassio, seguito da fosforo e magnesio; in percentuale minore troviamo lo zinco, il ferro, il rame, il calcio, il sodio e, in quantità bassissima, il selenio.
Vitamine:
vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6), vitamina
C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o
Alpha-tocoferolo.
La
melanzana non presenta controindicazioni, solo in caso di ipertensione è bene
averne un consumo moderato.
Ricetta con le melanzane:
200
g di melanzane, 30 g di prosciutto cotto, 100 g di formaggio fresco
di capra, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.
Preparazione:
tagliate le melanzane a fette spesse circa mezzo centimetro, arrostitele su una
piastra calda, a fiamma media, 4-5 minuti per lato, e fatele raffreddare.
Salate le melanzane, mettete una striscia di prosciutto cotto, spalmate un po’
di formaggio fresco (senza esagerare, altrimenti quando arrotolate rischiate di
far uscire tutto fuori) e pepate.
Arrotolate
le melanzane partendo dal lato stretto e fermatele con uno stecchino i vostri
involtini di melanzane. Servite con un filo d’olio a crudo.
Nessun commento:
Posta un commento