Principi
nutrizionali: gli asparagi
contengono: glucidi, protidi, fibre composte da cellulosa, pectine e lignina,
vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B e minerali quali sodio,
potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, rame e iodio.
Proprietà: l’asparago è estremamente depurativo agendo sul
drenaggio epatico e renale, dell’intestino, dei polmoni e della pelle. Utile
come remineralizzante rende fluido il sangue, calma le pulsazioni cardiache
accelerate, determina una diminuzione di zucchero nelle urine, favorisce un
buon transito intestinale.
Alimento
molto benefico per cuore e muscoli e consideriamo il loro effetto diuretico
grazie a rapporto potassio e azoto molto elevato. Mangiamone quando ci sentiamo
stanchi sia fisicamente che mentalmente come sostegno nell’anemia, nella
carenza di minerali, nelle infiammazioni dell’artrite e nei reumatismi, allevia
in caso di bronchite (drenando anche i polmoni), essendo depuratore anche della
pelle aiuta negli eczemi, antinfiammatorio della
milza. L’asparago inoltre apporta poche calorie, e non trova pertanto
controindicazioni specifiche in caso di sovrappeso e obesità. Ottimo alimento
contro la cellulite in quanto drena i liquidi stagnanti, purificando il sistema
linfatico. Se sentite l'urina che odora di
asparagi, è un indicatore del corretto funzionamento dei reni. L’importanza nutrizionale dell’asparago non è tanto
determinata dallo scarso contenuto di grassi, proteine e zuccheri, quanto
piuttosto dalla loro ricchezza di sostanze protettive e stimolanti le diverse
funzioni dell’organismo. Un etto di asparago fornisce quasi 25 mg di vitamina C
(equivalenti a circa un terzo del fabbisogno giornaliero di un adulto) e copre
il 75 % delle necessità quotidiane di acido folico, una vitamina indispensabile
per la moltiplicazione cellulare e la sintesi di nuove proteine. Specialmente
gli asparagi verdi, risultano una buona fonte di caroteni (precursori della
vitamina A, antiossidante e protettiva delle superfici cutanee e mucose) e di
vitamina B, necessaria per la trasformazione degli alimenti in energia.
Ricetta con gli Asparagi
Ingredienti per il risotto agli asparagi
(dosi per 4 persone): 400
g. di asparagi, 320 g. di riso Arborio AbcBio, 1 carota piccola, 2
cipolle piccole, 1 spicchio d’aglio, alcuni rametti di prezzemolo, 5 cucchiai
di olio d’oliva extra vergine, sale e pepe in grani e macinato q.b., parmigiano
grattugiato q.b. (opzionale).
Separate
la parte commestibile degli asparagi da quella dura, basta piegarli e si spezzeranno
al punto giusto. Con gli scarti ben puliti, una cipolla, una carota, qualche
rametto di prezzemolo, uno spicchio di aglio, qualche grano di pepe e del sale
preparate un bel brodo vegetale bollendo il tutto almeno 45 minuti; poi passate
al colino cinese premendo bene per estrarre tutti i succhi dagli asparagi.
Lavate
le parti commestibili degli asparagi, tagliate le punte e mettetele da parte,
ed infine riducete il resto a pezzettini regolari, più o meno grandi a vostro
piacere, e sempre secondo i vostri gusti potete anche tagliarli di sbieco.
Cuocete
a fuoco dolce i pezzetti di asparagi con un cucchiaio di olio, sale, pepe
macinato o pestato al momento e acqua aggiunta a cucchiate; quando sono quasi
cotti unitevi anche le punte e continuate la cottura ancora 3 o 4 minuti.
Queste prime operazioni possono essere fatte con largo anticipo.
Fate
sudare la seconda cipolla tritata con 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
a fuoco basso, se necessario bagnate con poca acqua per non farla colorire o
peggio bruciare. Riscaldate il brodo vegetale agli asparagi preparato in
precedenza.
Alzate
il fuoco e gettatevi il riso, fatelo tostare mescolando, poi portate a cottura
unendo il brodo caldo un mestolo alla volta. Quando il riso sarà quasi pronto
unite gli asparagi cotti in precedenza, mescolate, e aggiustate di sale e pepe.
Appena
pronto, spegnete, unite ancora un cucchiaio di olio d’oliva, mescolate,
lasciate riposare coperto qualche minuto. Servite subito, portando in tavola
del parmigiano grattugiato.
Nessun commento:
Posta un commento