Principi
nutrizionali: acqua: 89,500;
sali solubili: 1,146; calcio e ferro: 0,137; sostanze proteiche: 0,800;
zucchero: 5,800; cellulosa e grasso: 2,463; materia oleosa: 0,152; acido
salicilico: 0,01g per chilo. Sali minerali: ferro, sodio, fosforo, magnesio,
potassio, zolfo, calcio, silice, iodio, bromo. Vitamine: B, C (60-80 mg p. 100
g), E, K. Lo zucchero della fragola è levulosio e quindi questo frutto è
permesso ai diabetici.
Proprietà: frutto estremamente nutritivo, tonico, rinfrescante,
diuretico, ipotensivo, disintossicante, lassativo, regolatore epatico, del
sistema nervoso, delle ghiandole endocrine, battericida.
Uso
Orale: validissimo
rimedio per alleviare stanchezza, artrite e reumatismi, arteriosclerosi,
autointossicazione, stitichezza e per
(addolcire) i temperamenti biliosi e sanguini. Le Fragole è meglio mangiarle a
digiuno per usufruire delle loro grandi proprietà terapeutiche. Contro gli
ossiuri mangiare 500 gr. di fragola il mattino a digiuno. Non mangiare altro
fino a mezzogiorno.
Uso
esterno: per il viso e
decolté trattamento levigante e anti-età. La sera prima di coricarsi
schiacciare qualche fragola e applicarne un buon strato sul viso. Lasciar
seccare durante la notte e lavare il mattino. Riposa i tratti del volto,
combatte le rughe schiarisce la carnagione. Per pelli estremamente secche e
atoniche. Spremere il succo di 5 grosse fragole attraverso un lino fino e
mescolarlo a bianco d’uovo sbattuto a neve. Aggiungere 10 gocce di acqua di
rose, applicare sul viso con un pennello. Tenere un’ora e lavare con acqua e
bicarbonato (15 g di bicarbonato di sodio per 1 lt d’acqua).
Fragola un piccolo grande frutto ricco d’energia solare e dal profumo di primavera.
Fragola un piccolo grande frutto ricco d’energia solare e dal profumo di primavera.
Nessun commento:
Posta un commento