La
canapa per migliaia di anni è stata coltivata in Europa e in Italia per creare
fibre, corde, vestiti.. Oggi, questa pianta è apprezzata per le sue qualità
ecologiche: dalle radici al fiore ogni parte può essere usata beneficamente.
Essendo una pianta infestante non ha bisogno di pesticidi, né diserbanti
chimici. Cresce assorbendo i sali minerali presenti nel terreno, che ritornano
potenziati dalle radici quando la pianta si decompone o viene tagliata. Si
adatta a tutti gli ambienti climatici e cresce
rapidamente dai tropici
all’Alaska.
Ricchezza di proteine,
minerali e altro..
I
semi di canapa sativa attualmente non hanno eguali: infatti proteine vegetali
di facile digeribilità, antiossidanti, carotene, fitosteroli, fosfolipidi,
nonché una serie di minerali tra cui calcio, ferro, magnesio, fosforo, zinco e
zolfo. Le proteine contenute nel guscio del seme contengono tutti i 20
aminoacidi, compresi i 9 essenziali. Gli aminoacidi contenuti forniscono al
nostro corpo “i mattoni” per creare altre proteine come le immunoglobine,
anticorpi che hanno il compito di respingere le infezioni prima ancora che i
loro sintomi siano percepibili. I semi
di canapa dispongono del doppio di proteine, rispetto ai prodotti alimentari
animali, come carne, affettati, formaggi, uova… Le proteine vegetali del seme
di canapa sono tra quelle più facilmente assimilabili dall’organismo umano e
garantiscono il miglior nutrimento possibile in caso di malattie.
Ricchezza di acidi grassi
polinsaturi
Nell’olio
di canapa, ottenuto dalla spremitura a freddo, troviamo preziosi grassi polinsaturi,
importanti per sostenere il nostro sistema immunitario. Il corpo sintetizza buona parte di grassi ma non riesce a produrre
gli acidi grassi essenziali di cui ha bisogno quotidianamente, fondamentali per
il mantenimento delle cellule. L’olio di canapa è ricco di Omega 3 (acido
linolenico), Omega 6 (acido linoleico)e del raro GLA (acido gamma linolenico):
il rapporto ottimale per il nostro organismo è di 1 : 3 ovvero una parte di
Omega 3 e te parti di Omega 6. Il Dott. Erasmus, nel suo testo “Grasso che cura grasso che uccide” scrive
che: “Il seme di canapa è il migliore fra tutti i semi: contiene gli acidi
grassi essenziali in rapporto perfettamente ottimale e bilanciato di 1 : 3”.
Il GLA è necessario per mantenere il nostro equilibrio psicofisico: essi
ripuliscono le arterie facilitando l’eliminazione delle tossine e del
colesterolo, rafforzano il sistema immunitario e mantengono più elevate
funzioni cerebrali.
Canapa, l’integratore
alimentare
Il
colore verde dell’olio di canapa, non filtrato, dipende dall’elevato livello di
clorofilla, presente in maniera del tutto naturale nell’olio. Ottimo da usar
quotidianamente come integratore alimentare; un cucchiaio preso al mattino a
digiuno assicura un corretto metabolismo per tutta la giornata. Il suo sapore è
unico e armonioso, adatto per condire insalate e zuppe. Non va cotto. Una volta
aperta la confezione deve essere conservato in frigorifero.
Nessun commento:
Posta un commento