Principi nutrizionali: vitamina A,
B, C, K (vitamina K benefica per il sangue e le ossa), luteolina (della
famiglia dei flavonoidi antiossidante),
minerali e metalloidi: magnesio, manganese, ferro, iodio, rame, sodio, potassio,
calcio, fosforo, un’essenza (anidride sedanonica).
Uso orale: sedano crudo in insalata,
nelle minestre, cotto (molto digeribile), come succo mezzo bicchiere al giorno
per 21 giorni per cure intensive nei reumatismi. Succo come purificatore epatico
e renale, tonico nervino e delle surreni per prepararsi alla primavera
eliminando le tossine accumulate durante la stagione fredda.
Indicazioni: mancanza d’appetito, digestioni lente, sovraffaticamento. Sedano tranquillante e antidepressivo. Nella convalescenza e per riportare il sangue al PH perfetto, per regolarizzare la pressione troppo alta. Ottimo remineralizzante, nell’obesità, epatismo e ittero. Rinfrescante, nelle affezioni polmonari e nelle febbri intermittenti.
Indicazioni: mancanza d’appetito, digestioni lente, sovraffaticamento. Sedano tranquillante e antidepressivo. Nella convalescenza e per riportare il sangue al PH perfetto, per regolarizzare la pressione troppo alta. Ottimo remineralizzante, nell’obesità, epatismo e ittero. Rinfrescante, nelle affezioni polmonari e nelle febbri intermittenti.
Uso esterno: il succo validissimo
cicatrizzante e anti settico, per lozioni su piaghe e ulcere, anche per
gargarismi contro le ulcerazioni della bocca
e abbassamento della voce. Foglie fresche da applicare sulle scottature
e contusioni. Usato come tonico per il viso per una pelle luminosa.
Ricetta gustosa e salutare:
Ingredienti: 1 sedano, cumino, 1 spicchio di aglio schiacciato, 1 cipolla
rossa, noci, brodo vegetale, panna di soia, pangrattato, parmigiano, sale, pepe nero, olio extra vergine d’oliva.
Aprite il sedano e tagliatelo a fiammifero e sistematelo in una teglia da forno. Aggiungete il cumino, l’aglio, la cipolla tritata finemente e le noci. Mescolate un po’ di brodo vegetale con la panna di soia e versateli sul sedano, mescolate e aggiustate sale e pepe. Mescolate il pangrattato con il parmigiano e cospargerli sul sedano. Fate cuocere nel forno a circa 200 gradi per 35/40 minuti fino a quando il sedano non sarà cotto e si sarà formata una crosticina dorata. Servite caldo con un po’ di olio di oliva!
Aprite il sedano e tagliatelo a fiammifero e sistematelo in una teglia da forno. Aggiungete il cumino, l’aglio, la cipolla tritata finemente e le noci. Mescolate un po’ di brodo vegetale con la panna di soia e versateli sul sedano, mescolate e aggiustate sale e pepe. Mescolate il pangrattato con il parmigiano e cospargerli sul sedano. Fate cuocere nel forno a circa 200 gradi per 35/40 minuti fino a quando il sedano non sarà cotto e si sarà formata una crosticina dorata. Servite caldo con un po’ di olio di oliva!
Nessun commento:
Posta un commento