La Cipolla: Alimento
apprezzato fin dall’antichità per le sue virtù diuretiche, toniche e anti –
infettive. La cipolla è un fattore di salute e longevità. Fra i Bulgari che
mangiano molta cipolla, vi sono diversi centenari.
Parte
utilizzate: bulbo e il suo
succo.
Principali
costituenti: zucchero,
vitamine A, B, C, sali minerali: sodio, potassio, fosfato e nitrato calcarei,
ferro, zolfo, iodio, silice.
Uso
orale: la cipolla è
uno stimolante generale (del sistema nervoso, epatico, renale), potente
diuretico, dissolvente ed eliminatore dell’urea e dei cloruri, anti-infettiva
agendo anche come antibiotico. Aiuta la digestione dei farinacei. Equilibrante
ghiandolare, espettorante, vermifugo , curativo della pelle, allontana le
zanzare. La cipolla è un eccellente rimedio in caso di sovraffaticamento sia
fisico che intellettuale, nella ritenzione di liquidi (edemi, asciti,
pleuriti), nei reumatismi e artritismo, nella prevenzione delle trombosi, nelle
affezioni respiratorie (raffreddori, bronchiti, asme, laringiti), nel diabete,
infezioni genito urinarie, nelle adeniti, linfatismo è parassiti intestinali.
Uso
interno: contro
l’influenza, lasciare macerare 2 cipolle tagliate a fette sottili in mezzo
litro d’acqua. Un bicchiere del liquido tra i pasti e uno prima di coricarsi
per 15 gg. Contro i reumatismi: decotto di 3 cipolle tagliate non sbucciate in
1 lt d’acqua, bollire 15 minuti, passare. Berne un bicchiere a digiuno ed uno
prima di coricarsi.
Uso
esterno: contro le
emicranie: cataplasmi di cipolle crude sulla fronte, contro ritenzione
urinaria, cataplasmi di cipolle crude al basso ventre. Contro le nevralgie
dentarie: mettere nella cavità un tampone di cotone imbevuto con succo di cipolla. Contro
ascessi, foruncoli, emorroidi: cataplasmi di cipolle cotte ogni giorno sino al
miglioramento. Gli asmatici e cardiaci traggono vantaggio da una cipolla cotta
al forno, posto sotto la pianta dei piedi nel coricarsi.
Curiosità:
per distruggere
i tarli, strofinare le parti colpite ogni giorno per 10/15 gg con una cipolla
tagliata a metà. Si dice che più le pellicole che avvolgono le cipolle sono
spesse e numerose più l’inverno sarà rigido. Le magnifiche cipolle di tropea
vengono piantate in terreni sabbiosi affinché possano espandersi raggiungendo
la forma tondeggiante.
Nel
cuore delle tradizioni si conoscevano e applicavano le terapie naturali, nella
cucina, nella farmacia, gli alimenti medicamenti i doni di madre natura.
Nessun commento:
Posta un commento